Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
€ 0 - 400
Liquore Gocce Di Calabria al Bergamotto
€ 6,70
E’ un agrume classificato come Citrus Bergamia Risso, appartiene alla famiglia delle Rutaacee, sottofamiglia Mesperidee, genere Citrus. Il colore a maturazione è giallo. Il suo Habitat più idoneo ed esclusivo è costituito dalla sottile striscia di terra, lunga poco più di 100 km ovvero tra Villa San Giovanni e Monasterace, compresa tra le propaggini estreme dell’Aspromonte e i mari Jonio e Tirreno, in provincia di Reggio Calabria. Il bergamotto calabrese DOP è un agrume pregiato, coltivato in Calabria, nella sottile striscia costiera che si trova tra Villa San Giovanni e Monasterace, in provincia di Reggio Calabria. La sua buccia macerata nell'alcool, produce un liquore dall'aroma inconfondibile e dal gusto sopraffino, con spiccate proprietà digestive. NOTE: secondo una leggenda la coltivazione del bergamotto fu introdotta in Calabria grazie al "moro di Spagna", che vendette un ramo di bergamotto ai signori Valentino di Reggio Calabria per diciotto scudi, e questi lo innestarono su un albero di arancio amaro, sito in un loro possedimento. ALCOL: 30% vol Servire freddo
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Liquore Gocce Di Calabria Al Cedro CL.50
€ 10,20
Questo liquore ha una storia millenaria: la coltivazione di questo frutto risale ai primi secoli dell'era cristiana, quando gli ebrei arrivati in seguito alle persecuzioni diedero inizio alla coltivazione del cedro nella nostra Riviera. Da questo straordinario agrume ricaviamo un liquore altrettanto unico: un prodotto interamente artigianale, sublime nel gusto e raffinato nell'aroma. NOTE: Per gli ebrei il cedro è un frutto dal grande valore simbolico: ogni estate i rabbini provenienti da tutto il mondo arrivano nella Riviera dei Cedri per scegliere i frutti più belli da usare nel rito della "Festa delle capanne" (Sukkoth), che commemora l'Esodo degli Ebrei dall'Egitto. ALCOL: 30% vol
Liquore Gocce Di Calabria al Finochietto CL.50
Erbacea perenne originaria delle regioni europee del mediterraneo. Ha preziose proprietà terapeutiche: stimolanti, digestive, diuretiche e carminative. Il liquore che ne ricaviamo è un aromatico elisir di lunga vita. NOTE: Il nome latino del finocchietto selvatico era foeniculum vulgare e la pianta era parte integrante nella dieta dei soldati romani e dei gladiatori, perché si credeva che ne aumentasse la forza ed il valore. ALCOL: 30% vol Servire freddo
Liquore Gocce di Calabria Al Melograno CL.50
Ingredienti: Acqua, alcool, Zucchero, Succo di melograno 10%, Aromi Proprietà nutrizionali del melograno Gli arilli di melagrane apportano una quantità medio bassa di energia, ovvero 52-60 kcal per 100 grammi di prodotto. Sono ricchi d'acqua (80 % del peso) mentre la restante parte (20 %) è ripartita tra zuccheri (13 %), fibre (3-4 %), proteine (1 %) e lipidi (0,5-1 %) La melagrana vanta davvero innumerevoli benefici e può essere considerato uno dei frutti più benefici al mondo:Antiossidante e anti-age, Multivitaminico, Ricco in sali minerali, Benefico per il sistema immunitario, Antibatterico e antivirale, Diuretico e detox. ALCOL: 25% vol Servire freddo
Liquore Gocce Di Calabria Alla Liquirizia
Conosciuta da oltre 35 secoli, la Liquirizia divenne dal 1715 fonte di progresso economico. Appartenente alla famiglia delle leguminose la Liquirizia è un buon coadiuvante dei processi digestivi. Gocce di Calabria utilizzando in modo tradizionale l’estratto di Liquirizia infusa nell’alcol, ne ricava un liquore pregiato e inconfondibile. La liquirizia era una pianta molto nota nell'antico Egitto, in Assiria e in Cina, era già nota nell'antica medicina greca, ma solo nel XV secolo fu introdotta in Europa dai frati domenicani. NOTE: La liquirizia era una pianta molto nota nell'antico Egitto, in Assiria e in Cina, era già nota nell'antica medicina greca, ma solo nel XV secolo fu introdotta in Europa dai frati domenicani. ALCOL: 25% vol Servire freddo
Liquore Gocce Di Calabria Crema Di Liquirizia CL.20
Conosciuta da oltre 35 secoli, la liquirizia cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti della provincia di Cosenza. Ha numerose proprietà, tra cui, quella di essere un ottimo coadiuvante nei processi digestivi. Il nostro liquore è prodotto secondo il metodo tradizionale, attraverso la lavorazione dell'estratto di liquirizia infuso nell'alcool: il risultato è un prodotto dal gusto singolare e naturalmente intenso. Abbinare con: gelato, dolci o berlo tranquillamente cosi. NOTE: La liquirizia era una pianta molto nota nell'antico Egitto, in Assiria e in Cina, era già nota nell'antica medicina greca, ma solo nel XV secolo fu introdotta in Europa dai frati domenicani. ALCOL: 17% vol
Liquore Gocce Di Calabria Crema di Fragola CL.50
€ 9,60
Per fragola si intendono i frutti delle piante del genere Fragaria a cui appartengono molte specie differenti. Le fragole oggi comunemente coltivate sono ibridi derivanti dall’incrocio tra varietà europee e varietà americane. Dotate di un buon contenuto calorico a causa dell’elevato zucchero, le fragole rappresentano una eccellente fonte di vitamina C. Abbinare con: gelato, dolci o berlo tranquillamente cosi. Alcol: 17% vol
Liquore Gocce Di Calabria Crema di Mandorle e Limone CL.50
La mandorla è un seme di un albero che appartiene alla stessa famiglia del pesco. E' molto nutriente, ricca di proteine e sali minerali. Il limone è ricco di vitamina C, e il suo succo ha proprietà dissetanti, aperitivo e digestive. Dall'unione di questi due ingredienti nasce un prodotto dall'aroma deciso e amabile, che esalta il gusto e favorisce il benessere. NOTE: Il mandorlo, originario dell'Asia centro-occidentale, fu introdotto in Europa, principalmente in Sicilia, nel V secolo a.c. da parte dei Greci e, in seguito, in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Abbinare con: gelato, dolci o berlo tranquillamente cosi. Alcol: 17% vol
Liquore Gocce Di Calabria Crema Di Melone CL.50
Cucumis melo è una pianta rampicante della famiglia delle Cucurbitaceae. Il termine melone indica sia il frutto che la pianta stessa, a seconda dei contesti in cui viene utilizzato. E’ largamente coltivata per i suoi frutti commestibili, dolci e profumati. Di probabili origini africane e arrivò in Italia in età cristiana. Il melone venne anticamente considerato simbolo di fecondità, forse in ragione dei numerosissimi semi ed altresì associato al concetto di sciocco e goffo. Secondo Angelo De Gubernatis, la ragione di tale associazione è da ricercare nell’estrema fecondità di questi frutti, alla loro capacità generatrice, incontrollata, opposta alla ragione dell’intelligenza. Abbinare con: gelato, dolci o berlo tranquillamente così Alcol:17% vol
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.