Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Farina Di Riso Di Sibari KG.1
€ 2,75
La farina di riso è il prodotto della macinazione del riso. Il riso ha un elevato contenuto di amido (oltre il 75%) e una bassa quota di proteine (6-7%), lipidi (3% in quello integrale, ancora meno in quello bianco), sali minerali e vitamine. Le vitamine del gruppo B, la fibra e i sali minerali, si riducono notevolmente con la raffinazione (lavorazione) del risone. Il riso presenta una elevata digeribilità e fra tutti i cereali è l’alimento più completo. Con la farina di riso si può preparare qualsiasi alimento, dalle minestre agli gnocchi, dalla pasta fresca ai dolci e persino il pane interamente con la farina di riso (nonostante la lievitatura non sia possibile). È inoltre utile come addensante per creme, besciamelle e salse. E anche per la frittura, di pesce e di verdure, sia per la pastella che per la semplice infarinatura. Il fritto resta leggero, asciutto e croccante poiché la farina di riso assorbe pochissimo olio, rendendo così i piatti più digeribili e saporiti. Basta semplicemente sostituire la farina di riso a quella di grano tenero nelle ricette. Essendo una farina priva di glutine è consigliata per chi è affetto da celiachia.
€ 2,75
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRiso di Sibari Prontacottura Ortolana GR.200
€ 2,99
Riso Carnaroli all'ortolana in confezione da 200 gr. Ideale per 2-3 persone. Il riso di Sibari è un cereale che si produce da una pianta erbacea annuale chiamata Oryza sativa, probabilmente scoperta circa 4000 anni prima della nascita di Cristo in Cina, proprio nei pressi della catena montuosa dell’Himalaya e da lì diffusasi nel Medio Oriente, in Africa e in Europa.Secondo alcune fonti storiche è transitato proprio dal sud dell’Italia, ecco perché la sua atipica presenza sul territorio calabrese.Nella Piana di Sibari ci sono oltre 600 ettari di terreno coltivati a riso, numero che è destinato a crescere notevolmente, giacché questo riso si è conquistato una bella fetta di mercato e una totale fiducia da parte dei consumatori sparsi un po’ ovunque. Quello di Sibari è un riso che il resto delle aree interessate alla coltivazione di questo prodotto invidiano molto poiché possiede delle particolari caratteristiche organolettiche dovute proprio alla tipologia di terreno naturalmente presente in Calabria e al suo ottimo microclima. Per le sue doti il Carnaroli è ormai considerato da chef e appassionati di risotto il “re dei risi”. Resta al dente nel cuore, ma aiuta la mantecaturagrazie all’amido contenuto. La sua nascita, frutto dell’incrocio tra il Vialone e il Lencino, risale al 1945. La sua rinascita, e relativa valorizzazione, viene collocata a metà degli anni Ottanta, quando rischiò l’estinzione, ma fu salvato da un agricoltore della Lomellina. CARATTERISTICHE Aspetto: riso superfino; il chicco si presenta grosso e lungo 7 mm circa, di forma allungata e sezione affusolata, con dente evidente. Colore: ceruleo, con perla centrale piccola e bianca, parte periferica cristallina. Cottura: cuoce in 15 minuti circa; consistente “al dente”, mantiene a lungo tale consistenza. Sapore: netto, tendente al dolce, con chicco consistente ed elastico anche dopo la cottura. Impiego: risotti tipici di terra e di mare, sgranati e non molto mantecati, insalate di riso. Valori per 100 gr. di prodotto: Valore energetico Kcal 349 - Kj 1461, Proteine 9.3 g, Carboidrati 77.0 g, di cui Zuccheri 0.3 g, Grassi 0.4 g, di cui saturi 0.1 g, Colesterolo 0 mg, Fibre 2.0 g, Sodio 0 mg. Preparazione: Versare 5 cucchiai di olio o burro in padella. Aggiungere il contenuto della busta facendolo soffriggere e rimestando per qualche secondo. Versare nella padella 75 cl di acqua aggiungendo un dado da brodo o sale. Portare a cottura senza scolare aggiungendo acqua se occorre. Condire con una noce di burro, salare quanto basta e servire. Ingredienti: Riso di Sibari [*] Carnaroli 92%, miscela eterogenea 8% in proporzioni variabili di carote, zucchine, funghi porcini, cipolla, cavolo, porro, peperone, zucca, aromi naturali.
€ 2,99
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRiso di Sibari Pronta cottura Funghi Porcini GR.200
€ 2,99
Riso Carnaroli ai funghi porcini in confezione da 200 gr. Ideale per 2-3 persone. Il riso di Sibari è un cereale che si produce da una pianta erbacea annuale chiamata Oryza sativa, probabilmente scoperta circa 4000 anni prima della nascita di Cristo in Cina, proprio nei pressi della catena montuosa dell’Himalaya e da lì diffusasi nel Medio Oriente, in Africa e in Europa.Secondo alcune fonti storiche è transitato proprio dal sud dell’Italia, ecco perché la sua atipica presenza sul territorio calabrese.Nella Piana di Sibari ci sono oltre 600 ettari di terreno coltivati a riso, numero che è destinato a crescere notevolmente, giacché questo riso si è conquistato una bella fetta di mercato e una totale fiducia da parte dei consumatori sparsi un po’ ovunque. Quello di Sibari è un riso che il resto delle aree interessate alla coltivazione di questo prodotto invidiano molto poiché possiede delle particolari caratteristiche organolettiche dovute proprio alla tipologia di terreno naturalmente presente in Calabria e al suo ottimo microclima. Per le sue doti il Carnaroli è ormai considerato da chef e appassionati di risotto il “re dei risi”. Resta al dente nel cuore, ma aiuta la mantecaturagrazie all’amido contenuto. La sua nascita, frutto dell’incrocio tra il Vialone e il Lencino, risale al 1945. La sua rinascita, e relativa valorizzazione, viene collocata a metà degli anni Ottanta, quando rischiò l’estinzione, ma fu salvato da un agricoltore della Lomellina. CARATTERISTICHE Aspetto: riso superfino; il chicco si presenta grosso e lungo 7 mm circa, di forma allungata e sezione affusolata, con dente evidente. Colore: ceruleo, con perla centrale piccola e bianca, parte periferica cristallina. Cottura: cuoce in 15 minuti circa; consistente “al dente”, mantiene a lungo tale consistenza. Sapore: netto, tendente al dolce, con chicco consistente ed elastico anche dopo la cottura. Impiego: risotti tipici di terra e di mare, sgranati e non molto mantecati, insalate di riso. Valori per 100 gr. di prodotto: Valore energetico Kcal 349 - Kj 1461, Proteine 9.3 g, Carboidrati 77.0 g, di cui Zuccheri 0.3 g, Grassi 0.4 g, di cui saturi 0.1 g, Colesterolo 0 mg, Fibre 2.0 g, Sodio 0 mg. Preparazione: Versare 5 cucchiai di olio o burro in padella. Aggiungere il contenuto della busta facendolo soffriggere e rimestando per qualche secondo. Versare nella padella 75 cl di acqua aggiungendo un dado da brodo o sale. Portare a cottura senza scolare aggiungendo acqua se occorre. Condire con una noce di burro, salare quanto basta e servire. Ingredienti: Riso di Sibari [*] Carnaroli 93%, funghi porcini 5% (Boletus Edulius), vegetali ed erbe aromatiche essiccati. Tempo di cottura: 16 minuti. Produttore: Magisa (Sibari CS)
€ 2,99
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRiso di Sibari Pronta cottura Zucca Gialla GR.200
€ 2,99
Riso Carnaroli alla zucca gialla in confezione da 200 gr. Ideale per 2-3 persone Il riso di Sibari è un cereale che si produce da una pianta erbacea annuale chiamata Oryza sativa, probabilmente scoperta circa 4000 anni prima della nascita di Cristo in Cina, proprio nei pressi della catena montuosa dell’Himalaya e da lì diffusasi nel Medio Oriente, in Africa e in Europa.Secondo alcune fonti storiche è transitato proprio dal sud dell’Italia, ecco perché la sua atipica presenza sul territorio calabrese.Nella Piana di Sibari ci sono oltre 600 ettari di terreno coltivati a riso, numero che è destinato a crescere notevolmente, giacché questo riso si è conquistato una bella fetta di mercato e una totale fiducia da parte dei consumatori sparsi un po’ ovunque. Quello di Sibari è un riso che il resto delle aree interessate alla coltivazione di questo prodotto invidiano molto poiché possiede delle particolari caratteristiche organolettiche dovute proprio alla tipologia di terreno naturalmente presente in Calabria e al suo ottimo microclima. Per le sue doti il Carnaroli è ormai considerato da chef e appassionati di risotto il “re dei risi”. Resta al dente nel cuore, ma aiuta la mantecaturagrazie all’amido contenuto. La sua nascita, frutto dell’incrocio tra il Vialone e il Lencino, risale al 1945. La sua rinascita, e relativa valorizzazione, viene collocata a metà degli anni Ottanta, quando rischiò l’estinzione, ma fu salvato da un agricoltore della Lomellina. CARATTERISTICHE Aspetto: riso superfino; il chicco si presenta grosso e lungo 7 mm circa, di forma allungata e sezione affusolata, con dente evidente. Colore: ceruleo, con perla centrale piccola e bianca, parte periferica cristallina. Cottura: cuoce in 15 minuti circa; consistente “al dente”, mantiene a lungo tale consistenza. Sapore: netto, tendente al dolce, con chicco consistente ed elastico anche dopo la cottura. Impiego: risotti tipici di terra e di mare, sgranati e non molto mantecati, insalate di riso. Valori per 100 gr. di prodotto: Valore energetico Kcal 349 - Kj 1461, Proteine 9.3 g, Carboidrati 77.0 g, di cui Zuccheri 0.3 g, Grassi 0.4 g, di cui saturi 0.1 g, Colesterolo 0 mg, Fibre 2.0 g, Sodio 0 mg. Preparazione: Versare 5 cucchiai di olio o burro in padella. Aggiungere il contenuto della busta facendolo soffriggere e rimestando per qualche secondo. Versare nella padella 75 cl di acqua aggiungendo un dado da brodo o sale. Portare a cottura senza scolare aggiungendo acqua se occorre. Condire con una noce di burro, salare quanto basta e servire. Ingredienti: Riso di Sibari [*] Carnaroli 92%, zucca gialla 6%, cipolla, aromi naturali. Tempo di cottura: 16 minuti.Produttore: Magisa (Sibari CS)
€ 2,99
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRiso di Sibari Pronta cottura Carciofi GR.200
€ 2,99
Riso Carnaroli ai carciofi in confezione da 200 gr. Ideale per 2-3 persone Il riso di Sibari è un cereale che si produce da una pianta erbacea annuale chiamata Oryza sativa, probabilmente scoperta circa 4000 anni prima della nascita di Cristo in Cina, proprio nei pressi della catena montuosa dell’Himalaya e da lì diffusasi nel Medio Oriente, in Africa e in Europa.Secondo alcune fonti storiche è transitato proprio dal sud dell’Italia, ecco perché la sua atipica presenza sul territorio calabrese.Nella Piana di Sibari ci sono oltre 600 ettari di terreno coltivati a riso, numero che è destinato a crescere notevolmente, giacché questo riso si è conquistato una bella fetta di mercato e una totale fiducia da parte dei consumatori sparsi un po’ ovunque. Quello di Sibari è un riso che il resto delle aree interessate alla coltivazione di questo prodotto invidiano molto poiché possiede delle particolari caratteristiche organolettiche dovute proprio alla tipologia di terreno naturalmente presente in Calabria e al suo ottimo microclima. Per le sue doti il Carnaroli è ormai considerato da chef e appassionati di risotto il “re dei risi”. Resta al dente nel cuore, ma aiuta la mantecaturagrazie all’amido contenuto. La sua nascita, frutto dell’incrocio tra il Vialone e il Lencino, risale al 1945. La sua rinascita, e relativa valorizzazione, viene collocata a metà degli anni Ottanta, quando rischiò l’estinzione, ma fu salvato da un agricoltore della Lomellina. CARATTERISTICHE Aspetto: riso superfino; il chicco si presenta grosso e lungo 7 mm circa, di forma allungata e sezione affusolata, con dente evidente. Colore: ceruleo, con perla centrale piccola e bianca, parte periferica cristallina. Cottura: cuoce in 15 minuti circa; consistente “al dente”, mantiene a lungo tale consistenza. Sapore: netto, tendente al dolce, con chicco consistente ed elastico anche dopo la cottura. Impiego: risotti tipici di terra e di mare, sgranati e non molto mantecati, insalate di riso. Valori per 100 gr. di prodotto: Valore energetico Kcal 349 - Kj 1461, Proteine 9.3 g, Carboidrati 77.0 g, di cui Zuccheri 0.3 g, Grassi 0.4 g, di cui saturi 0.1 g, Colesterolo 0 mg, Fibre 2.0 g, Sodio 0 mg. Preparazione: Versare 5 cucchiai di olio o burro in padella. Aggiungere il contenuto della busta facendolo soffriggere e rimestando per qualche secondo. Versare nella padella 75 cl di acqua aggiungendo un dado da brodo o sale. Portare a cottura senza scolare aggiungendo acqua se occorre. Condire con una noce di burro, salare quanto basta e servire. Ingredienti: Riso di Sibari [*] Carnaroli 92%, carciofi 6%, aglio, prezzemolo, pepe. Tempo di cottura: 16 minuti.
€ 2,99
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRiso di Sibari con Arancia GR. 200
€ 2,99
Riso Carnaroli all'arancia i in confezione da 200 gr. Ideale per 2-3 persone. Il riso di Sibari è un cereale che si produce da una pianta erbacea annuale chiamata Oryza sativa, probabilmente scoperta circa 4000 anni prima della nascita di Cristo in Cina, proprio nei pressi della catena montuosa dell’Himalaya e da lì diffusasi nel Medio Oriente, in Africa e in Europa.Secondo alcune fonti storiche è transitato proprio dal sud dell’Italia, ecco perché la sua atipica presenza sul territorio calabrese.Nella Piana di Sibari ci sono oltre 600 ettari di terreno coltivati a riso, numero che è destinato a crescere notevolmente, giacché questo riso si è conquistato una bella fetta di mercato e una totale fiducia da parte dei consumatori sparsi un po’ ovunque. Quello di Sibari è un riso che il resto delle aree interessate alla coltivazione di questo prodotto invidiano molto poiché possiede delle particolari caratteristiche organolettiche dovute proprio alla tipologia di terreno naturalmente presente in Calabria e al suo ottimo microclima. Per le sue doti il Carnaroli è ormai considerato da chef e appassionati di risotto il “re dei risi”. Resta al dente nel cuore, ma aiuta la mantecaturagrazie all’amido contenuto. La sua nascita, frutto dell’incrocio tra il Vialone e il Lencino, risale al 1945. La sua rinascita, e relativa valorizzazione, viene collocata a metà degli anni Ottanta, quando rischiò l’estinzione, ma fu salvato da un agricoltore della Lomellina. CARATTERISTICHE Aspetto: riso superfino; il chicco si presenta grosso e lungo 7 mm circa, di forma allungata e sezione affusolata, con dente evidente. Colore: ceruleo, con perla centrale piccola e bianca, parte periferica cristallina. Cottura: cuoce in 15 minuti circa; consistente “al dente”, mantiene a lungo tale consistenza. Sapore: netto, tendente al dolce, con chicco consistente ed elastico anche dopo la cottura. Impiego: risotti tipici di terra e di mare, sgranati e non molto mantecati, insalate di riso. Valori per 100 gr. di prodotto: Valore energetico Kcal 349 - Kj 1461, Proteine 9.3 g, Carboidrati 77.0 g, di cui Zuccheri 0.3 g, Grassi 0.4 g, di cui saturi 0.1 g, Colesterolo 0 mg, Fibre 2.0 g, Sodio 0 mg. Preparazione: Versare 5 cucchiai di olio o burro in padella. Aggiungere il contenuto della busta facendolo soffriggere e rimestando per qualche secondo. Versare nella padella 75 cl di acqua aggiungendo un dado da brodo o sale. Portare a cottura senza scolare aggiungendo acqua se occorre. Condire con una noce di burro, salarequanto basta e servire. Ingredienti: Riso di Sibari [*] Carnaroli 93%, arancia 5 %, curcuma, prezzemolo, carota gialla, aromi naturali. Tempo di cottura: 16 minuti. Produttore: Magisa (Sibari CS)
€ 2,99
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRiso Di Sibari con Limone GR.200
€ 2,99
Il riso di Sibari è un cereale che si produce da una pianta erbacea annuale chiamata Oryza sativa, probabilmente scoperta circa 4000 anni prima della nascita di Cristo in Cina, proprio nei pressi della catena montuosa dell’Himalaya e da lì diffusasi nel Medio Oriente, in Africa e in Europa.Secondo alcune fonti storiche è transitato proprio dal sud dell’Italia, ecco perché la sua atipica presenza sul territorio calabrese.Nella Piana di Sibari ci sono oltre 600 ettari di terreno coltivati a riso, numero che è destinato a crescere notevolmente, giacché questo riso si è conquistato una bella fetta di mercato e una totale fiducia da parte dei consumatori sparsi un po’ ovunque. Quello di Sibari è un riso che il resto delle aree interessate alla coltivazione di questo prodotto invidiano molto poiché possiede delle particolari caratteristiche organolettiche dovute proprio alla tipologia di terreno naturalmente presente in Calabria e al suo ottimo microclima. Per le sue doti il Carnaroli è ormai considerato da chef e appassionati di risotto il “re dei risi”. Resta al dente nel cuore, ma aiuta la mantecaturagrazie all’amido contenuto. La sua nascita, frutto dell’incrocio tra il Vialone e il Lencino, risale al 1945. La sua rinascita, e relativa valorizzazione, viene collocata a metà degli anni Ottanta, quando rischiò l’estinzione, ma fu salvato da un agricoltore della Lomellina. CARATTERISTICHE Aspetto: riso superfino; il chicco si presenta grosso e lungo 7 mm circa, di forma allungata e sezione affusolata, con dente evidente. Colore: ceruleo, con perla centrale piccola e bianca, parte periferica cristallina. Cottura: cuoce in 15 minuti circa; consistente “al dente”, mantiene a lungo tale consistenza. Sapore: netto, tendente al dolce, con chicco consistente ed elastico anche dopo la cottura. Impiego: risotti tipici di terra e di mare, sgranati e non molto mantecati, insalate di riso. Valori per 100 gr. di prodotto: Valore energetico Kcal 349 - Kj 1461, Proteine 9.3 g, Carboidrati 77.0 g, di cui Zuccheri 0.3 g, Grassi 0.4 g, di cui saturi 0.1 g, Colesterolo 0 mg, Fibre 2.0 g, Sodio 0 mg. Preparazione: Versare 5 cucchiai di olio o burro in padella. Aggiungere il contenuto della busta facendolo soffriggere e rimestando per qualche secondo. Versare nella padella 75 cl di acqua aggiungendo un dado da brodo o sale. Portare a cottura senza scolare aggiungendo acqua se occorre. Condire con una noce di burro, salare quanto basta e servire. Ingredienti: Riso di Sibari [*] Carnaroli 92%, limone 26%,curcuma, prezzemolo, carota gialla, aromi naturali. Tempo di cottura: 16 minuti. Produttore: Magisa (Sibari CS)
€ 2,99
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRiso di Sibari Extra Jemma - Gran Riserva GR.500
€ 5,40
La linea Gran Riserva, in tiratura limitata, è realizzata attraverso principi produttivi che ne garantiscono la perfezione in ogni singolo chicco. Seguendo un antica tecnica di essiccazione naturale, che prevede la stesura del prodotto sulle aie e una selezionatura millesimata. Questa cura conferisce al chicco una maggiore consistenza e un ottima tenuta in cottura e rende il nostro riso più pregiato. Riso Extra Jemma è la nostra cultivar brevettata con licenza esclusiva per la regione calabria. Questa varieta è disponibile solo nella linea gran riserva. Piacevolmente aromatico al profumo di sandalo, di colore nero, con alto contenuto di antociani, combatte gli effeti dannosi dei radicali liberi. E' ottimo se abbinato a verdure, crostacei, pesce, ed è molto utilizzato per la preparazione di insalate e minestre. Chicchi semi - affusolati di grandezza media dall'inconfondibile colore nero e dal gusto inteso. Maturato 12 mesi. Si consiglia per una cottura più veloce l'ammollo in acqua e una cottura a freddo.
€ 5,40
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPer poter effettuare acquisti su questo eShop è obbligatorio essere maggiorenne.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.