Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
€ 0 - 400
Jimmy Tartufi - Gnocchi Di Patate con Tartufo Nero GR.400
€ 7,95
Tartufi Jimmy è un’azienda specializzata nella commercializzazione di Tartufi freschi e nella realizzazione di prodotti conservati di alta qualità a base di tartufo. Ingredienti: Purea di patata (acqua, fiocchi di patata e fecola di patata corrispondente al 95% di patata) Semilavorato al Tartufo Estivo 3% (Tartufo Estivo 80% – Tuber Aestivum Vitt 3° scelta, acqua, aroma, sale) Sale Spolvero di farina di riso Acidificante: E270 Conservante: E200 Valori nutrizionali (100g): Valore energetico Kj 532/ Kcal 125 Grassi 0,2 g – di cui Saturi 0,1 g Carboidrati 27 g – di cui Zuccheri 0,4 g Proteine 2,0 g Fibre 2,9 g Sale 1,17 g Utilizzo: versare gli gnocchi in acqua bollente; affiorati in superficie lasciare bollire per 1-2 minuti. Scolare e condire con burro, olio extra vergine di oliva o con le nostre salse al tartufo Metodo di Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di luce e di calore e consumare entro 12 mesi.
Jimmy Tartufi - Tagliolini Al Tartufo Nero GR.250
€ 6,50
Tartufi Jimmy è un’azienda specializzata nella commercializzazione di Tartufi freschi e nella realizzazione di prodotti conservati di alta qualità a base di tartufo. Ingredienti: Semola di grano duro Uova fresche (33,4%) Farina di grano tenero 00 Tartufo Estivo 2% (Tuber Aestivum Vitt) Tartufo Nero Pregiato 0,1% (Tuber Melanosporum Vitt) Aroma Contiene allergeni: cereali contenenti glutine e prodotti derivati; uova e prodotti a base di uova. Valori nutrizionali (100g): Valore energetico Kj 1629/ Kcal 386 Grassi 7,5 g – di cui Saturi 1,9 g Carboidrati 65,7 g – di cui Zuccheri 3,6 g Proteine 12,2 g Fibre 3,2 g Sale 0,2 g Utilizzo: per una cottura ottimale consigliamo di usare acqua in abbondanza. Al momento dell’ebollizione, salate, versate la pasta e mescolate dolcemente dopo che si è ammorbidita. Tempo di cottura 2/3 minuti. Condire con una noce di burro e servire caldi. Metodo di Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Jimmy Tartufi - Tagliolini Al Tartufo Bianco GR.250
€ 7,75
Tartufi Jimmy è un’azienda specializzata nella commercializzazione di Tartufi freschi e nella realizzazione di prodotti conservati di alta qualità a base di tartufo. Ingredienti: Semola di grano duro, Uova fresche (33,4%), Farina di grano tenero 00,Tartufo Bianchetto 1% (Tuber Borchii o Albidum Pico), Tartufo Bianco Pregiato 0,1% (Tuber Magnatum Pico), Aroma Contiene allergeni: cereali contenenti glutine e prodotti derivati; uova e prodotti a base di uova. Valori nutrizionali (100g): Valore energetico Kj 1612/ Kcal 382 Grassi 6,7 g – di cui Saturi 1,7 g Carboidrati 66,4 g – di cui Zuccheri 3,7 g Proteine 12,4 g Fibre 3,2 g Sale 0,2 g Utilizzo: per una cottura ottimale consigliamo di usare acqua in abbondanza. Al momento dell’ebollizione, salate, versate la pasta e mescolate dolcemente dopo che si è ammorbidita. Tempo di cottura 2/3 minuti. Condire con una noce di burro e servire caldi. Metodo di Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Jimmy Tartufi - Polenta al Tartufo Bianco GR.400
€ 10,20
Tartufi Jimmy è un’azienda specializzata nella commercializzazione di Tartufi freschi e nella realizzazione di prodotti conservati di alta qualità a base di tartufo. Ingredienti: Farina di mais istantanea 98,4% Tartufi Bianchi 1,1%: Tartufo Bianchetto essiccato 1% (Tuber Borchii o Albidum Pico), Tartufo Bianco essiccato 0,1% (Tuber Magnatum Pico) Aroma Valori nutrizionali (100g): Valore energetico Kj 1563/ Kcal 368 Grassi 1,5 g – di cui Saturi 0,2 g Carboidrati 81,8 g – di cui Zuccheri 0,7 g Proteine 5,8 g Fibre 2,4 g Sale 0,1 g Utilizzo: portare ad ebollizione 300 grammi di acqua ogni 70 grammi di farina (una porzione), salare e versare a pioggia la farina di polenta; lasciare cuocere mescolando per circa 6 minuti, distendere la polenta in un vassoio e condire a piacere. La polenta è naturalmente senza glutine Prodotto soggetto a calo di peso naturale Metodo di Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti di calore.
Jimmy Tartufi - Riso Carnaroli Al Tartufo Nero GR. 450
€ 11,50
Tartufi Jimmy è un’azienda specializzata nella commercializzazione di Tartufi freschi e nella realizzazione di prodotti conservati di alta qualità a base di tartufo. Ingredienti: Riso Carnaroli 98,4% Tartufo Estivo essiccato 1% (Tuber Aestivum Vitt) Tartufo Nero Pregiato essiccato 0,1% (Tuber Melanosporum Vitt) Aroma Valori nutrizionali (100g): Valore energetico Kj 1523/ Kcal 359 Grassi 1,1 g – di cui Saturi 0,1 g Carboidrati 79 g – di cui Zuccheri 0,5 g Proteine 6,7 g Fibre 3,3 g Sale 0,1 g Utilizzo: tostare il riso per 1 minuto in una casseruola con un filo di olio. Nel frattempo portare ad ebollizione del brodo vegetale o dell’acqua salata; unite a poco a poco il brodo al riso mescolando. A fine cottura mantecare con burro e parmigiano o con le nostre Salse al Tartufo per rendere il piatto più gustoso. Il riso è naturalmente senza glutine. Prodotto soggetto a calo di peso naturale
Pasta Il Mulino di Gragnano Fusilletti GR.500
€ 2,95
PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO TRAFILATA AL BRONZO Formato speciale di pasta dalla gradevole consistenza, può collegarsi ad un’infinita gamma di ricette. Ottimo piatto per tutte le stagioni. I fusilletti si sposano piacevolmente con qualsiasi condimento, conferendo ad ogni creazione una personale unicità, quasi un nastro da regalo. GRAMMI:500 TEMPO DI COTTURA: 6 - 7 minuti TEMPO DI PADELLA: 2 minuti
Pasta Il Mulino di Gragnano Pennette Rigate GR.500
PENNETTE RIGATE DI SEMOLA DI GRANO DURO DI GRAGNANO Le pennette di Gragnano sono un formato di pasta tipico italiano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro. Furono chiamate pennette perché la loro forma ricorda vagamente i pennini delle penne stilografiche. Si tratta di un formato di pasta a base cilindrica tagliato trasversalmente alle estremità. È uno dei formati più apprezzati e diffusi, sia in Italia che all'estero. Le si possono trovare anche nella versione liscia. PENNETTE RIGATE DI GRAGNANO, LA STORIA La storia delle pennette ci è nota: nacquero in Liguria, precisamente a San Martino d'Albano, l'11 marzo 1865, data in cui fu brevettata la macchina per tagliare la pasta diagonalmente. Fu una vera e propria rivoluzione per i pastai dell'epoca. A differenza della classica forbice, unico modo fino ad allora conosciuto di tagliare la pasta, questa nuova macchina permetteva un taglio della pasta regolare e una velocizzazione dei processi. Inutile dire che le pennette ebbero un successo impressionante e si diffusero molto velocemente in varie forme, come le pennette lisce. COME VENGONO FATTE LE PENNETTE RIGATE La produzione delle pennette di Gragnano è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito. Strumento essenziale è la trafila in bronzo che assicura la porosità delle pennette, caratteristica tipica che le rende uno dei formati di pasta più apprezzati, ideale per esaltare al meglio i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo alle pennette profumo, sapore e tenuta della cottura.
Pasta Il Mulino di Gragnano Ziti Tagliati Lisci GR.500
ZITI TAGLIATI LISCI DI SEMOLA DI GRANO DURO DI GRAGNANO Gli ziti di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposto dal Mulino di Gragnano nella sua versione classica di semola di grano duro. Anticamente con il termine ziti si indicavano i ragazze e le ragazze giovani non ancora sposati. Si tratta di un formato di pasta lungo, tubolare, che la tradizione vuole che venga spezzato con le mani prima della cottura. Il Mulino di Gragnano li propone già tagliati, pronti per essere cotti, nella loro versione classica di semola di grano duro. ZITI LISCI DI GRAGNANO, LA STORIA Sulle origini degli ziti non si sa quasi nulla. Sicuramente di origini meridionali, si pensa che un tempo alle donne senza marito, ovvero le zite, fosse affidato il compito di preparare il ragù con la pasta la domenica mattina, restando a casa invece di partecipare alla messa domenicale. Altre versioni sostengono che fosse un formato tipico dei matrimoni, dove gli sposi, gli "ziti", li facevano servire durante il pranzo. Qualunque sia la versione corretta è certo che gli ziti sono diventati parte della cucina tipica partenopea, divenendo celebri anche all'estero. COME VENGONO FATTI GLI ZITI LISCI La produzione degli ziti di Gragnano è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito. Strumento essenziale è la trafila in bronzo, che assicura la porosità degli ziti, caratteristica indispensabile per esaltare i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo agli ziti profumo, sapore e tenuta della cottura.
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Pasta Il Mulino di Gragnano Mafaldine Lunghe GR.500
MAFALDINE LUNGHE CON ARCHETTO DI GRANO DURO DI GRAGNANO Le Mafaldine Lunghe del Mulino di Gragnano sono un formato di pasta tipico campano, riproposte dal Mulino di Gragnano nella loro versione classica di semola di grano duro. Furono dedicate a Mafalda di Savoia quando nacque nel 1902, motivo per cui presero il nome di mafaldine o reginette, ma questo formato esisteva da molto più tempo. È un formato di pasta lungo, arricciato, che spesso viene utilizzato per fare la "pasta mischiata". MAFALDINE LUNGHE DI GRAGNANO, LA STORIA Le reginette, in origine erano conosciute come le “Fettuccelle Ricche” e sono di origine napoletana, anche se molto diffuse anche in Sicilia. Secondo un’antica leggenda questo piatto fu inventato nel lontano 1250 per il Re di Sicilia, Manfredi di Svevia. Il Re, in guerra con il Papato per poter ottenere il possesso dell’Italia Meridionale, quando giunse con le sue truppe nel Sannio fu accolto dalla popolazione con un delizioso piatto di Mafalde insaporite con il suo formaggio preferito, la ricotta. Come abbiamo visto però, questo formato venne battezzato come Mafaldina in onore della nascita della regina Mafalda nel 1902. Questa pasta da Napoli è stata poi diffusa in tutto il territorio italiano. Simbolo della cucina napoletana, era considerato ” ‘o piatto d'e feste” e ancora oggi viene cucinato soprattutto per i pranzi domenicali o per le feste, con sughi corposi ed elaborati tipici della tradizione campana. COME VENGONO FATTE LE MAFALDINE La produzione degli Mafaldine Lunghe con archetto di Gragnano è molto semplice. Il pastificio Il Mulino di Gragnano seleziona il miglior grano pugliese e utilizza solo acqua pura del Monte Faito. Strumento essenziale è la trafila in bronzo, che assicura la porosità delle mafaldine, caratteristica indispensabile per esaltare i sapori del piatto. L'essiccazione, lenta e a basse temperature, preserva le caratteristiche del grano, garantendo alle mafaldine profumo, sapore e tenuta della cottura.
Per poter effettuare acquisti su questo eShop è obbligatorio essere maggiorenne.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.