Spedizioni gratuite da €90
EnglishGermanItalian
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Sapori di Norcia

La Cooperativa della Lenticchia di Castelluccio di Norcia nasce con lo scopo di tiunite il lavoro di tutti i proprietari dei terreni agricoli di Castelluccio di Norcia. Oltre alla famosa Lenticchia di Castelluccio di Norcia, questa Cooperativa produce anche altri prodotti infatti potrai scegliere tra molti legumi, cereali, zuppe, farine e la Birra Artigianale prodotta con la Lenticchia di Castelluccio di Norcia, al Farro e alla Roveja.
Fave Spezzate Italia Cellophane GR.400

Fave Spezzate Italia Cellophane GR.400

€ 2,10

Ritenuti un tempo pietanze prelibate delle tavole contadine, oggi i legumi  rappresentano uno degli alimenti più completi offerti all'uomo dalla natura. Particolarmente apprezzati per l'ottimo apporto di proteine di origine vegetale, si prestano alla realizzazione di ricette creative e gustose da presentare come primi piatti, secondi o semplicemente come contorni . Lo sapevate che ... Nella cultura ellenica si riteneva che la fava, dato il suo fusto cavo e senza nodi, mettesse in relazione i viventi con l’Ade, regno dei defunti, motivo per cui il suo consumo era oggetto di tabù e restrizioni. Particolarmente apprezzate anche dagli antichi Romani, le fave spezzate sono oggi ottenute dalla lavorazione delle fave intere, consistente nello sfregamento mediante azione meccanica della macchina decorticatrice, attraverso cui i semi vengono privati del tegumento (buccia) e quindi spezzati. VELLUTATA DI FAVE: Lavate bene le fave e mettetele in una pentola con acqua fredda, aggiungendo cipolla, sedano, carota e patate tagliate a cubetti. Condite con sale e olio. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 20 minuti. Frullate il composto e servite con una spolverata di parmigiano grattugiato. PASTA E FAVE: Lavate le fave e mettetele a bagno per circa 12 ore. Lessatele quindi in abbondante acqua, con la cipolla, pomodori pelati e sedano. Fate cuocere le fave per circa 30 minuti. Nel frattempo portate a bollore l’ acqua, quindi cuocete le bavette. Prima di cuocerle spezzettatele con le mani. Una volta cotta, scolate la pasta e unitela alle fave; mescolate il tutto. Servite il primo piatto.

Aggiungi al carrello

2,10

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fagioli Occhio Nero Italia Cellophane GR.500

Fagioli Occhio Nero Italia Cellophane GR.500

€ 2,90

Ritenuti un tempo pietanze prelibate delle tavole contadine, oggi i legumi  rappresentano uno degli alimenti più completi offerti all'uomo dalla natura. Particolarmente apprezzati per l'ottimo apporto di proteine di origine vegetale, si prestano alla realizzazione di ricette creative e gustose da presentare come primi piatti, secondi o semplicemente come contorni . Lo sapevate che ... Un nome curioso che ben ne descrive l'aspetto di questa varietà di fagiolo: i semi presentano, infatti, un macchiolina nera attorno al punto in cui si attaccano al baccello. Unico fagiolo autoctono del Vecchio Mondo, trova origine in Africa ed Asia, per poi diffondersi ampiamente nelle popolazione greco-romane. Non molto conosciuto nella società odierna possiede notevoli proprietà nutritive: è ricco di fibre e proteine ed il basso contenuto di grassi lo rende un alimento ideale per una dieta sana all'insegna del benessere. FAGIOLI DEL CONTADINO Lavate i fagioli e metteteli a bagno per 12 ore. Lessateli quindi in abbondante acqua. Preparate un soffritto di cipolla, sedano, carota, pancetta e passata di pomodoro. Unite quindi i fagioli, coprite con acqua calda e lasciate insaporire per qualche minuto.   INSALATA DI FAGIOLI DALL’ OCCHIO   Lavate i fagioli e metteteli a bagno per circa 12 ore. Lessateli quindi in abbondante acqua. Cuocete per circa 35 minuti salando qualche minuto prima di fine cottura. Lasciate raffreddare nell’ acqua di cottura. Lavate il sedano lasciando anche le foglie tenere e tagliatelo poi a piccoli dadini; lavate e tagliate finemente l’ erba cipollina e prezzemolo. Scolate i fagioli, unite le verdure e condite infine con succo di limone, olio e sale.   RISOTTO CON FAGIOLI DELL’ OCCHIO E PANCETTA CROCCANTE   Lavate i fagioli e metteteli a bagno per circa 12 ore. Lessateli quindi in abbondante acqua. Separatamente fate tostare il riso in un tegame e aggiungete del brodo caldo. Unite i fagioli precedentemente cotti e continuate la cottura per 16 minuti; versando altro brodo man mano che il riso lo assorbe. Nel frattempo in una padella fate rosolare la pancetta a cubetti. Mantecate il risotto con il burro e il formaggio. Servite con pancetta croccante ed una spolverata di prezzemolo tritato.

Aggiungi al carrello

2,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fagioli Cannellini Italia Cellophane GR.500

Fagioli Cannellini Italia Cellophane GR.500

€ 2,90

Ritenuti un tempo pietanze prelibate delle tavole contadine, oggi i legumi  rappresentano uno degli alimenti più completi offerti all'uomo dalla natura. Particolarmente apprezzati per l'ottimo apporto di proteine di origine vegetale, si prestano alla realizzazione di ricette creative e gustose da presentare come primi piatti, secondi o semplicemente come contorni . Lo sapevate che ...   Nella tradizione popolare i fagioli erano ritenuti simbolo di immortalità per la loro prerogativa di riacquistare freschezza con la semplice immersione in acqua, una sorta di vera e propria rigenerazione. Portatori di questo unico valore i fagioli cannellini sono diventati una delle leguminose maggiormente consumate nel nostro paese. Ricchi di fibre e proteine, costituiscono un alimento naturalmente a basso contenuto di sale, rappresentando un vero alleato per una dieta varia ed equilibrata. FAGIOLI CANNELLINI ALL’ ORIGANO: Lavate i fagioli e lasciateli a bagno per 12 ore. Lessateli quindi in abbondante acqua. Giunti al termine condite con un trito di aglio, sedano e prezzemolo. Salate e spolverizzate con il pepe e l’origano. FAGIOLI ALL’ UCCELLETTO: Lavate i fagioli e lasciateli a bagno per circa 12 ore. Lessateli quindi in abbondante acqua. Versate un paio di cucchiai di olio e.v.o. in una casseruola; e uno spicchio d’ aglio. Versate dunque i pomodori pelati e procedete con la cottura per circa 5 minuti, mescolando spesso. A questo punto, unite i fagioli cannellini precedentemente ammollati, aggiungendo qualche mestolo di acqua calda. Cuocete a fuoco moderato per un’ora e mezza, o fino a quando i fagioli si saranno ammorbiditi. Se necessario, aggiungete ancora acqua calda o brodo vegetale durante la cottura. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco aggiustate di sale e pepe, ed unite le foglie di salvia fresca. INSALATA DI FAGIOLI CANNELLINI: Lavate bene i fagioli e lasciateli a bagno per 12 ore. Lessateli quindi in abbondante acqua per circa 40 minuti. Nel frattempo lessate anche la zuppa ai cereali, 30 minuti circa e a parte i gamberetti che si cuoceranno circa in 2 minuti. Preparate quindi in una ciotola del sedano tagliato a cubetti e la carota grattugiata. Scolate quindi i fagioli cannellini, la zuppa ai cereali e i gamberetti. Unite il tutto nella ciotola, insieme al sedano e alla carota grattugiata. Mescolate e riponete in frigo per circa 1 ora. Servite con un filo di olio a crudo e una manciata di origano.

Aggiungi al carrello

2,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sapori di Norcia Avena Decorticata GR.500

Sapori di Norcia Avena Decorticata GR.500

€ 1,90

Decisamente unici per la loro valenza nutritiva ed i cospicui effetti benefici che hanno sul nostro organismo, i cereali rappresentano un alimento fondamentale da consumare all'interno di una dieta sana e bilanciata. Presenti in natura nelle più disparate varietà, si prestano alla realizzazione di fantasiose ed invitanti ricette, portando in tavola tutto il sapore delle antiche tradizioni contadine. Lo sapevate che ... L' avena ha una lunga storia e molte leggende che la accompagnano: da cibo per i barbari ad essere considerata l'Erba del Diavolo, oggi è stata rivalutata per le sue proprietà benefiche tanto da essere ritenuta una vera e propria "amica dell'uomo". Fonte di carboidrati e proteine, è un cereale facilmente digeribile. Contiene un'ottima percentuale di fibre, che aumentano il senso di sazietà, aiutandoci così a controllare il senso di appetito. INSALATA FREDDA DI AVENA: Lavate bene l'avena e lessatela per circa 30 minuti. Preparate separatamente delle verdure a piacere. Versate tutto in una ciotola, quindi aggiungete l'avena che avrete lasciato raffreddare. Condite con olio, sale e una spolverata di pepe. AVENA DECORTICATA ALLE VERDURE VERDI: Lavate bene l’avena e lessatela per circa 30 minuti. Nel frattempo in una pentola, a parte, portate a bollore l’acqua e cuocete i broccoli e i cavolfiori. A cottura ultimata scolate il tutto e mescolate l’avena con i broccoli e i cavolfiori lessati. Aggiungete sopra la scamorza bianca o in alternativa affumicata. Cuocete al forno a circa 180 gradi fino a quando il formaggio diventa fuso e dorato. Condite con un filo di olio a crudo e servite caldo. COLAZIONE LIGHT: Lavate bene l’avena e lessatela per circa 30 minuti. Scolate l’avena e mettetela in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente e riponete in frigo. Per la colazione, tirate fuori l’avena dal frigo e scaldatela a fuoco lento per un paio di minuti. Nel frattempo in una ciotola o in alternativa in una tazza preparate lo yogurt bianco e la frutta (a voi la scelta), aggiungete infine l’ avena.

Aggiungi al carrello

1,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cicerchia Intera Italia Cellophane GR.500

Cicerchia Intera Italia Cellophane GR.500

€ 2,40

Ritenuti un tempo pietanze prelibate delle tavole contadine, oggi i legumi  rappresentano uno degli alimenti più completi offerti all'uomo dalla natura. Particolarmente apprezzati per l'ottimo apporto di proteine di origine vegetale, si prestano alla realizzazione di ricette creative e gustose da presentare come primi piatti, secondi o semplicemente come contorni . Lo sapevate che ... La cicerchia è uno dei legumi più antichi maggiormente consumati dai nostri progenitori. Piantagione perduta negli anni passati è stata reintrodotta nelle coltivazioni dell'appennino umbro-marchigiano, diventando oggetto di un importante lavoro di recupero e valorizzazione. Unica nel suo inconfondibile sapore, costituisce un ingrediente particolarmente versatile per la preparazione di piatti rustici: dalle zuppe alle vellutate, da insalate fredde a succulenti contorni che richiamano il gusto degli antichi sapori. CICERCHIA AL POMODORO: Lavate la cicerchia e lasciatela a bagno per circa 24 ore. Lessatela quindi in abbondante acqua. Preparate separatamente un soffritto con cipolla, salsiccia e passata di pomodoro. Aggiungete quindi la cicerchia e lasciate insaporire per circa 15 minuti. TAGLIATELLE AL TARTUFO CON CREMA DI CICERCHIE: Lavate la cicerchia e lasciatela a bagno per circa 24 ore. Lessatela quindi in abbondante acqua salata insieme alla cipolla, una costa di sedano, due carote e due rametti di rosmarino. Fate cuocere la cicerchia per circa 15 minuti. Nel frattempo in una padella antiaderente fate soffriggere uno spicchio d’ aglio con l’ olio. Spegnete il fuoco e quando l’ olio si sarà freddato aggiungete il tartufo. Portate ad ebollizione l’ acqua , quindi cuocete le tagliatelle. Intanto che la pasta cuoce (circa 8 minuti), togliete la cicerchia dalla pentola, scolatela e versatela nel frullatore a immersione; frullatela, fino a raggiungere un composto cremoso. Scolate la pasta, unitela al tartufo e mescolate il tutto. Versate sui piatti la vellutata di cicerchia e aggiungete poi le tagliatelle al tartufo. Servite con un filo di olio a crudo.

Aggiungi al carrello

2,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Zuppa Varietà Italia Cellophane GR.500

Zuppa Varietà Italia Cellophane GR.500

€ 2,40

Un richiamo alle origini con un mix di creatività, le nostre zuppe rappresentano il piatto ideale per portare in tavola tutto il gusto della nostra terra. Nate dall'incontro tra la gustosa leggerezza dei cereali e la ricca consistenza dei legumi, sono il frutto di un'accurata selezione aziendale,  che aggiunta all'originalità di una perfetta combinazione, ne fanno un prodotto unico ed inconfondibile. Le nostre chicche ...   Uno dei detti popolari più famosi recita“ Il mondo è bello perché vario”. Avreste mai pensato di trovare tanta varietà in una zuppa? Il prodotto proposto è un mix di lenticchia, farro, orzo, cicerchia e miglio. Una perfetta combinazione tra legumi e cereali, che fanno di questo composto un alimento ad alto contenuto di fibre e proteine. ZUPPA VARIETA’ ROSSA: Lavate bene la zuppa e mettetela in pentola con acqua fredda insieme alla cipolla, il sedano, il pomodoro, le carote e le patate tagliate a cubetti. Condite con sale e olio e lasciate bollire per circa 30 minuti. Servite con una spolverata di parmigiano grattugiato. ZUPPA VARIETA’ BIANCA: Lavate bene la zuppa e fatela tostare in una pentola con l’ olio. Aggiungete quindi il brodo vegetale e lasciate cuocere finchè la zuppa non lo avrà assorbito. In una pentola a parte preparate un soffritto con uno spicchio d’ aglio, carote e rametti di rosmarino. Unite la zuppa e sfumate con un po’ di vino bianco.

Aggiungi al carrello

2,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Zuppa Della Nonna Italia Cellophane GR.500

Zuppa Della Nonna Italia Cellophane GR.500

€ 2,40

Un richiamo alle origini con un mix di creatività, le nostre zuppe rappresentano il piatto ideale per portare in tavola tutto il gusto della nostra terra. Nate dall'incontro tra la gustosa leggerezza dei cereali e la ricca consistenza dei legumi, sono il frutto di un'accurata selezione aziendale,  che aggiunta all'originalità di una perfetta combinazione, ne fanno un prodotto unico ed inconfondibile. Le nostre chicche ...   Dalla tradizionale ricetta di Nonna Chiara nasce una zuppa che racchiude in sé il frutto di passione ed esperienza. Una perfetta combinazione di legumi, che rende questo mix un alimento altamente proteico con un elevato contenuto di fibre. La giusta pietanza per scaldare le vostre tavole in fredde serate invernali. ZUPPA DELLA NONNA: Mettete in ammollo la zuppa per 12 ore. Versatela quindi in pentola con acqua fredda insieme alla cipolla, il sedano, il pomodoro, le carote e le patate tagliate a cubetti. Condite con sale e olio e lasciate cuocere per circa 40 minuti. Servite con una spolverata di parmigiano grattugiato. INSALATA FREDDA DI LEGUMI: Mettete in ammollo la zuppa per 12 ore. Versatela quindi in pentola con acqua fredda insieme alla cipolla, il sedano e la carota. Lasciate cuocere per circa 40 minuti. Scolate la zuppa e lasciatela freddare. Nel frattempo preparate in una ciotola il porro a cubetti, un paio di coste di sedano a pezzetti, le carote crude a rondelle. Aggiungete poi il prezzemolo sminuzzato. Condite con un filo di olio a crudo.

Aggiungi al carrello

2,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Zuppa ai 4 Cereali Italia Cellophane GR.500

Zuppa ai 4 Cereali Italia Cellophane GR.500

€ 2,40

Un richiamo alle origini con un mix di creatività, le nostre zuppe rappresentano il piatto ideale per portare in tavola tutto il gusto della nostra terra. Nate dall'incontro tra la gustosa leggerezza dei cereali e la ricca consistenza dei legumi, sono il frutto di un'accurata selezione aziendale,  che aggiunta all'originalità di una perfetta combinazione, ne fanno un prodotto unico ed inconfondibile. Le nostre chicche ... Il suo nome nasce dalla combinazione di 4 cereali: farro, orzo, riso e avena. Data la veloce cottura e la straordinaria versatilità potrete sperimentare questo mix nella variante che più preferite: da una colorata insalata estiva ad una calda zuppa invernale. ZUPPA AI 4 CEREALI: Lavate bene la zuppa e mettetela in pentola con acqua fredda insieme alla cipolla, il sedano, il pomodoro, le carote e le patate tagliate a cubetti. Condite con sale e olio e lasciate bollire per circa 30 minuti. Servite con una spolverata di parmigiano grattugiato. INSALATA FREDDA AI 4 CEREALI: Lavate bene la zuppa, mettetela in un pentola fate cuocere per 30 minuti. In una ciotola a parte preparate la rucola, i pomodorini e una manciata di olive verdi. Unite i cereali e mescolate il tutto, aggiungendo qualche foglia di menta e di basilico. 4 CEREALI PANNA PROSCIUTTO COTTO E PISELLI: Portate ad ebollizione l’ acqua e versate la zuppa di cereali. Fate cuocere per circa 30 minuti. A parte, su un tagliere tagliate il prosciutto cotto a pezzetti e in una padella antiaderente preparate un soffritto con la cipolla, quindi cuocete i piselli. Una volta pronti i piselli unite il prosciutto cotto, la panna, un pizzico di sale e una manciata di pepe. Scolate i cereali e uniteli al composto mescolate il tutto e servite con una spolverata di parmigiano.

Aggiungi al carrello

2,40

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello